CORSO DI PRIMO SOCCORSO | GRUPPO A | GRUPPO B e C

180,00 

Il Corso di Primo Soccorso Aziendale è un programma formativo obbligatorio per tutte le aziende italiane, come stabilito dal Decreto Legislativo 81/08 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro) e dal Decreto Ministeriale 388/2003. Questo corso è progettato per fornire ai partecipanti le competenze necessarie per gestire efficacemente le emergenze sanitarie sul luogo di lavoro. L’obiettivo è garantire un intervento tempestivo e appropriato fino all’arrivo dei soccorsi professionali. La classificazione delle aziende ai fini del primo soccorso si basa su criteri stabiliti dal Decreto Ministeriale 388 del 2003, che suddivide le imprese in tre categorie: Gruppo A, Gruppo B e Gruppo C.

Questa suddivisione tiene conto di diversi fattori, come il tipo di attività svolta, il numero di lavoratori e il livello di rischio associato al contesto lavorativo. Ogni azienda rientra in uno dei tre gruppi – A, B o C – a seconda del tipo di attività svolta, del numero di dipendenti e del livello di rischio associato. Le imprese del settore agricolo si inquadrano nei gruppi A, B o C in base al numero di lavoratori assunti a tempo indeterminato. Per altri settori, invece, la classificazione dipende dall’indice di inabilità permanente stabilito da INAIL: se questo indice supera il valore 4, l’azienda viene considerata a rischio elevato.

In particolare:

  • Appartiene al Gruppo A un’azienda con rischio elevato e più di 5 lavoratori

  • Rientra nel Gruppo B se ha da 3 a 5 dipendenti

  • È classificata nel Gruppo C se impiega solo 1 o 2 persone

Questa suddivisione determina il tipo di formazione obbligatoria per il primo soccorso, con percorsi differenziati in base al livello di rischio e alla dimensione aziendale.

Tipologie di corsi di Primo Soccorso erogati
  • Addetto al Primo Soccorso Gruppo | 16 ore
  • Addetto al Primo Soccorso Gruppo | 12 ore
corso primo soccorso
Destinatari

Il Corso di Primo Soccorso aziendale è pensato per diverse figure professionali all’interno dell’ambiente lavorativo. È destinato innanzitutto ai lavoratori designati dal datore di lavoro per gestire le emergenze sanitarie, i quali assumono un ruolo operativo fondamentale in caso di necessità. Nelle imprese di dimensioni molto ridotte, con meno di cinque dipendenti, è possibile che sia il datore di lavoro stesso ad assumere questo incarico, previa formazione specifica. Anche dirigenti e preposti, pur non essendo sempre obbligati per legge, possono trarre grande beneficio dal corso: la loro posizione di responsabilità nella gestione e nella supervisione delle attività rende utile una conoscenza approfondita delle procedure di emergenza. Il corso è utile anche per i dipendenti.

Validità Triennale
Tipologia In presenza
Numero ore 12,16
Titolo rilasciato Attestato di frequenza

Scopri di più

Corsi correlati