CORSO PER GIUNTISTI E TERMINALISTI MT/BT
500,00 €
Il Corso per Giuntisti e Terminalisti MT/BT – della durata di 32 ore – è progettato per fornire a operatori del settore elettrico una preparazione solida, aggiornata e immediatamente applicabile sul campo. In particolare, è rivolto a tecnici che si occupano dell’esecuzione di giunzioni e terminazioni su cavi elettrici aerei e interrati. Inoltre, si rivolge anche a coloro che ricoprono, o sono destinati a ricoprire, ruoli di responsabilità operativa all’interno di squadre composte da personale qualificato come PAV (Persone Avvertite) o PES (Persone Esperte), secondo quanto previsto dalla normativa CEI 11-27.
La formazione si articola in due parti: una teorica e una pratica, entrambe strutturate con un approccio orientato al problem solving e alla simulazione di situazioni operative reali. Pertanto, gli obiettivi del corso non si limitano al semplice trasferimento di conoscenze tecniche, sia di base che specialistiche. Al contrario, si punta a sviluppare vere e proprie abilità operative, integrando in modo sinergico aspetti tecnici, normativi e organizzativi.
Corso per Giuntisti e Terminalisti: modulo teorico (13 ore)
- Panoramica del corso e obiettivi formativi
- Quadro legislativo: sicurezza nei lavori elettrici, normativa vigente e riferimenti essenziali (inclusa la CEI 11-27)
- Ruoli e responsabilità di chi opera su impianti elettrici
- Effetti della corrente elettrica sul corpo umano: prevenzione e consapevolezza dei rischi
- Glossario tecnico su cavi e accessori MT
- Tecnologie e materiali: tipologie di giunti e terminali, loro funzionamento e scelta applicativa
- Controllo del campo elettrico e modalità di preparazione dei cavi per interventi in MT
- Sequenze operative per giunzioni professionali
- Strumentazione e DPI: criteri di scelta, corretto utilizzo e manutenzione
- Panoramica sui prodotti disponibili sul mercato: dalle soluzioni tradizionali ai giunti di nuova generazione
Al termine del modulo, è previsto un test di verifica a risposta multipla per consolidare le conoscenze acquisite.
Corso per Giuntisti e Terminalisti: modulo pratico (19 ore)
Una fase interamente operativa, in laboratorio e/o in ambiente controllato, per mettere in pratica le tecniche apprese:
- Allestimento del cantiere in sicurezza e scelta degli strumenti più adatti
- Tecniche di lavorazione: punzonatura, pressatura, preparazione meccanica del cavo (taglio, sguainamento, smussi, sigillatura)
- Analisi comparativa delle tipologie di cavo: carta, EPR, XLPE – aereo e interrato
- Lettura e applicazione delle istruzioni tecniche dei produttori
- Identificazione e uso corretto di materiali di connessione: connettori, giunti, terminali, capicorda
- Tecniche di nastratura e utilizzo dei diversi tipi di nastro
- Montaggio di terminali interni vs esterni: differenze procedurali
- Caratteristiche e uso di giunti autoretraibili vs termoretraibili
- Gestione delle criticità nei giunti misti: approccio tecnico e soluzioni pratiche
Prova pratica finale
Il corso si conclude con una prova pratica finale, durante la quale ogni partecipante dovrà dimostrare le proprie abilità esecutive.