CORSO PEV-PAS-PEI
250,00 €
La norma CEI 11-27:2021, in vigore dal 1° ottobre 2021, definisce come “lavoro elettrico” qualsiasi attività in cui un lavoratore possa essere esposto a rischio elettrico, anche se non agisce direttamente sull’impianto. Si applica a tutti i tipi di impianti, a qualsiasi tensione, e disciplina le modalità operative e le misure di sicurezza da adottare. Solo i lavoratori qualificati come PES (Esperti), PAV (Avvertiti) o PEI (Idonei), e formalmente designati dal datore di lavoro, possono operare su o vicino agli impianti. La qualifica richiede un corso specifico e aggiornamenti obbligatori, resi necessari anche prima dei 5 anni se cambiano le normative, come accaduto con la nuova edizione della CEI 11-27.
Prima giornata del Corso PEV-PAS-PEI – Sicurezza elettrica e preparazione lavori
- Modulo 1A – Fondamenti normativi e tecnici
Introduzione al quadro legislativo sulla sicurezza elettrica con focus sul D.Lgs. 81/08. Panoramica sulle principali normative CEI (50110-1, 61936-1, 50522, 64-8), con riferimenti ai comportamenti sicuri e ai criteri costruttivi degli impianti. Effetti dell’elettricità sul corpo umano e cenni di primo soccorso. Uso corretto di attrezzature e DPI. Struttura delle procedure operative, ruoli e responsabilità (RI e PL), e gestione del cantiere - Modulo 1B – Messa in sicurezza dell’area di lavoro
Tecniche per delimitare e mettere in sicurezza la zona di intervento: messa a terra, verifica assenza tensione, barriere, distanze, valutazione ambientale. Corretta gestione di documenti aziendali come piani di lavoro, consegna/restituzione impianti. Comunicazione tra operatori e controllo DPI
Seconda Giornata del Corso PEV-PAS-PEI – Lavori elettrici sotto tensione
- Modulo 2A – Norme e principi operativi
Approfondimento delle norme CEI 50110-1/-2 e 11-27 per lavori sotto tensione. Requisiti di sicurezza, caratteristiche dei componenti, DPI specifici e prevenzione dei rischi. Gestione dei ruoli operativi, anche in caso di sovrapposizione delle funzioni. - Modulo 2B – Tecniche operative e gestione lavori
Analisi, pianificazione e predisposizione del lavoro su impianti attivi. Selezione dell’attrezzatura, allestimento del cantiere, protezioni da parti attive, gestione documentale e comunicazione efficace tra operatori. Padronanza delle sequenze operative in sicurezza.