Prevenzione
incendi

La prevenzione incendi rappresenta un elemento cruciale per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro e assicurare la conformità alle normative vigenti. In qualità di azienda specializzata nella sicurezza sul lavoro, offriamo alle aziende un supporto completo che abbraccia diversi ambiti fondamentali.

  • Consulenza e Assistenza

    Il nostro approccio parte da un’accurata valutazione dei rischi, un’analisi essenziale per identificare le criticità e sviluppare strategie di prevenzione mirate. Ogni settore produttivo ha esigenze specifiche e richiede un piano d’azione personalizzato. Alla valutazione dei rischi, come da normativa, segue la redazione dei documenti obbligatori per le autorità di controllo: Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), piani di emergenza e di evacuazione, relazioni tecniche di sicurezza e la gestione delle sostanze pericolose, etc…

  • Valutazione dei rischi

    La valutazione del rischio incendio è un processo strutturato che consente di identificare le fonti potenziali di incendio (es. materiali infiammabili, impianti elettrici, attrezzature), di individuare le persone e i beni esposti, e di stimare la probabilità e le conseguenze di un evento. Sulla base di questa analisi, si implementano misure tecniche (come rilevatori di fumo, estintori, impianti antincendio), organizzative (piani di evacuazione, formazione ed esercitazioni periodiche) e procedurali, mirando a ridurre il rischio residuo a un livello accettabile.

  • Certificati di inizio attività

    Il Certificato di Inizio Attività (CIA) è un documento fondamentale nel contesto della prevenzione incendi, necessario per avviare o rinnovare attività che comportano un rischio di incendio significativo. Esso attesta che l’attività svolta rispetta tutte le normative di sicurezza antincendio previste per legge. Il CIA viene rilasciato dalle autorità competenti, generalmente dai Vigili del Fuoco, dopo che l’attività ha presentato una dichiarazione o una documentazione specifica. In base alla normativa di prevenzione incendi (D.M. 3 agosto 2015), tutte le attività a rischio di incendio devono essere sottoposte a specifica verifica tecnica da parte dei Vigili del Fuoco o altro ente designato.

  • Progettazione e Direzione lavori

    La progettazione in materia di prevenzione incendi è il punto di partenza per garantire la sicurezza di edifici e attività. Durante questa fase, un tecnico abilitato analizza i potenziali rischi e definisce tutte le misure necessarie per proteggere persone e beni in caso di incendio. Si stabiliscono elementi fondamentali come le vie di fuga, la compartimentazione degli ambienti, l’installazione di impianti di allarme e spegnimento. Una volta approvato il progetto, entra in gioco la direzione lavori. Il suo compito è quello di controllare che tutte le opere vengano eseguite correttamente e in linea con quanto previsto dal progetto antincendio.

  • Pratiche Amministrative

    La gestione amministrativa della prevenzione incendi è un passaggio essenziale per le attività soggette a controllo da parte dei Vigili del Fuoco. A seconda della tipologia e del livello di rischio, è necessario presentare documentazione tecnica specifica come la SCIA antincendio (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), eventuali istanze di valutazione progetto, richieste di deroga o rinnovo periodico di conformità antincendio. Queste pratiche devono essere redatte da tecnici abilitati e corredate da elaborati grafici, certificazioni di impianti, asseverazioni e relazioni tecniche. L’intero iter garantisce che l’attività rispetti i requisiti di sicurezza richiesti dalla normativa vigente, permettendo l’avvio o la continuazione dell’attività in modo conforme e sicuro.

  • Redazione Piani di Emergenza

    II piano di emergenza è uno strumento operativo fondamentale per affrontare situazioni di pericolo, come incendi, in modo rapido, coordinato ed efficace. Obbligatorio per molte attività soggette a controlli antincendio, questo documento descrive le procedure da seguire in caso di emergenza: modalità di evacuazione, gestione dei punti di raccolta, responsabilità del personale incaricato, utilizzo dei presìdi antincendio e modalità di allertamento dei soccorsi. Redatto da personale qualificato, il piano deve tenere conto della struttura degli ambienti, del numero di presenti, delle vie di fuga e delle caratteristiche dell’attività. Oltre alla stesura, è fondamentale garantire formazione specifica ai lavoratori e prove periodiche di evacuazione.

  • Impianti di Rilevazione

    Gli impianti di rilevazione sono sistemi automatici progettati per individuare tempestivamente la presenza di fumo, calore o fiamme, attivando l’allarme e avviando le misure di emergenza. Sono fondamentali per garantire una risposta rapida in caso di principio d’incendio, soprattutto in ambienti con presenza costante di persone, materiali infiammabili o processi produttivi a rischio. I componenti principali includono rivelatori (di fumo, termici o ottici), centrali di controllo, dispositivi di allarme acustico/visivo e, in molti casi, interfacce con altri impianti (come quelli di spegnimento automatico o di evacuazione forzata). Sicureos è in grado di progettarli e installarli grazie alla collaborazione con professionisti qualificati che seguono le normative tecniche (es. UNI 9795).

  • Impianti di Evacuazione

    Gli impianti di evacuazione rappresentano un elemento cruciale nella gestione della sicurezza aziendale, poiché assicurano un sistema di allarme acustico e visivo efficace e tempestivo, indispensabile per guidare le persone verso le vie di fuga in caso di incendio o altre emergenze. Un allarme chiaro e immediato riduce il rischio di panico e permette un’evacuazione rapida e ordinata, salvaguardando vite umane e riducendo potenziali danni. Sicureos si occupa di progettare soluzioni su misura, calibrate sulle caratteristiche specifiche di ogni ambiente, che si integrano perfettamente con gli impianti di rilevazione incendi e sistemi antincendio.

  • Verifiche di Funzionalità

    Le verifiche di funzionalità rappresentano un passaggio imprescindibile per mantenere l’efficacia e l’affidabilità di tutti gli impianti di prevenzione incendi, dagli impianti di rilevazione fumo agli impianti di evacuazione e spegnimento. Sicureos offre servizi specializzati di controllo e manutenzione periodica, seguendo le indicazioni normative vigenti, per monitorare lo stato degli impianti e individuare tempestivamente eventuali anomalie o guasti. Le verifiche includono test su centraline, sensori, allarmi, sistemi di comunicazione e dispositivi di segnalazione visiva e acustica, garantendo così che tutto funzioni senza intoppi. Oltre alla manutenzione tecnica, Sicureos fornisce una reportistica dettagliata, indispensabile per dimostrare la conformità degli impianti alle normative durante i controlli ufficiali.

  • PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

    Piano di Emergenza e di Evacuazione

  • VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO

    Valutazione del Rischio Incendio

  • CORSO ATEX – ADDETTI AMBIENTI ESPLOSIVI

    Corso Atex - Addetti Ambienti Esplosivi

  • CORSO PER ADDETTI ALLA MANUTENZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI IN LUOGHI ATEX

    Corso Addetti alla Manutenzione di Impianti Elettrici in luoghi ATEX

  • CORSO ANTINCENDIO LIVELLO 1 | LIVELLO 2 | LIVELLO 3

    Corso Antincendio | Livello 1-2-3

Vuoi saperne di più su un corso o cerchi una consulenza personalizzata?

COntattaci e ti risponderemo il prima possibile