CORSO BLSD E PBLSD

120,00 

Il Corso BLSD e PBLSD per personale non sanitario è un percorso formativo teorico‑pratico che insegna a riconoscere e gestire in sicurezza le situazioni di arresto cardiaco improvviso e ostruzione delle vie aeree, sia nell’adulto che nel bambino e nel lattante. In caso di arresto cardiaco, ogni minuto senza intervento riduce del 7–10% le probabilità di sopravvivenza. Per questo è fondamentale che il maggior numero possibile di persone, anche senza formazione medica, sappia:

  • valutare rapidamente le condizioni della vittima
  • avviare correttamente la catena della sopravvivenza
  • eseguire le manovre di rianimazione cardiopolmonare (RCP)
  • utilizzare in sicurezza il defibrillatore semiautomatico esterno (DAE)

Il corso segue le linee guida IRC/ILCOR più aggiornate e utilizza una metodologia didattica basata su “imparare facendo”, con oltre il 70% delle ore dedicate a esercitazioni pratiche su manichini ad alta fedeltà. I partecipanti imparano a gestire le emergenze in ambito extra‑ospedaliero: in casa, a scuola, sul luogo di lavoro, durante eventi sportivi o in luoghi pubblici, in attesa dell’arrivo dei soccorsi. Oltre alle competenze tecniche, il corso sviluppa anche la capacità di mantenere la calma, prendere decisioni rapide e lavorare in team in situazioni di forte stress emotivo.

Obiettivi formativi

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • Riconoscere un arresto cardiaco o una grave ostruzione delle vie aeree
  • Attivare correttamente la catena dei soccorsi (112/118)
  • Eseguire la RCP (rianimazione cardiopolmonare) in modo efficace
  • Utilizzare in sicurezza il DAE (Defibrillatore Semi-Automatico Esterno)
  • Applicare le manovre di disostruzione su adulto, bambino e lattante

A chi è rivolto

  • Cittadini senza formazione sanitaria
  • Addetti al primo soccorso aziendale
  • Personale scolastico e educativo
  • Istruttori e operatori sportivi
  • Genitori, educatori, baby‑sitter

Durata e modalità

BLSD: circa 5 ore (1 ora di teoria, 4 ore di pratica)

PBLSD: circa 6 ore (include parte pediatrica con manichini bambino/lattante) 

Certificazioni

  • Attestato di esecutore BLSD e/o PBLSD
  • Abilitazione ufficiale all’uso del DAE in ambito extra‑ospedaliero
  • Valido su tutto il territorio nazionale secondo normativa vigente

Vantaggi del corso

  • Nessuna conoscenza medica richiesta
  • Metodo “imparare facendo” con oltre il 70% di pratica
  • Istruttori certificati con esperienza sul campo
  • Simulazioni basate su situazioni reali
  • Possibilità di organizzare il corso presso la tua sede
  • Materiale didattico incluso (manuale, pocket mask) 

 

 

 

defibrillatore dae
Destinatari

Il Corso BLSD e PBLSD è rivolto a: cittadini senza formazione sanitaria; addetti al primo soccorso aziendale, personale scolastico e educativo, struttori e operatori sportivi, genitori, educatori e baby‑sitter. 

Validità Biennale
Tipologia In presenza
Numero ore 5-6
Titolo rilasciato Attestato di frequenza

Scopri di più

Corsi correlati